Blog aziendale Studio HABITO

AGGIORNAMENTI DEL NOSTRO SITO


TOP 5: la competizione tra i nostri condominii


la classifica TOP5 dei condomini Studio HABITODopo oltre un anno di attività del nostro Studio, pensando a nuove strategie per raggiungere obiettivi ed a strumenti utili alla valutazione a tutto campo del nostro lavoro, ci è venuta in mente una domanda: ma insieme dove stiamo andando?

L’illuminazione è stata folgorante perché nella lingua italiana – la più bella che ci sia – esiste un verbo che sintetizza magnificamente questo concetto: competere.

Etimologicamente competere deriva dal latino m (con, insieme) e petĕre (andare, dirigersi verso).

Competere costituisce uno stimolo a migliorare sé stessi perché vedere altri che riescono a realizzare determinati progetti pone di fronte ad una grande questione: quella di poter fare altrettanto e questo è di per sé un desiderio legittimo, ma solo se è seguìto da un incondizionato investimento in termini di impegno personale al fine di dare il meglio di sé e non cercare un avversario sul quale predominare.

Al termine “competere“, quest’ultima accezione non gli appartiene: essa è una degenerazione della (sub)cultura industriale moderna che ha completamente cancellato l’aspetto collaborativo insito nell’interpretazione etimologica originaria che invece trova la sua massima espressione nello stimolo costruttivo della sana competizione sportiva: partecipare ad una grande corsa dove si corre assieme a (e non contro) moltissime altre persone è l’occasione per consapevolizzare i propri limiti e provare a superarli; non parteciparvi rifiutando la competizione crea l’alibi ”avremmo potuto perdere”… ma resta il fatto che comunque non ci abbiamo provato.

Quello che è davvero importante, invece, è il fatto che avremmo potuto vincere e una vittoria è la realizzazione di un progetto e ogni progetto è sempre il risultato di uno stimolo e lo stimolo nasce quando accettiamo di competere.

 

La “TOP 5”

Condominio TOP5 Studio HABITO

Abbiamo allora pensato di introdurre, per tutti i nostri condominii amministrati, uno strumento di valutazione in grado di attribuire ad ognuno di essi un punteggio basato sull’analisi di parametri oggettivi, cosicché tutti insieme possano confrontarsi in una particolare competizione denominata “TOP 5”.

Alla competizione prendono parte tutti i condominii amministrati che abbiano chiuso almeno un bilancio consuntivo con la gestione di Studio HABITO e nella TOP 5 sono elencati i 5 che hanno conseguito i migliori punteggi.

Concorrono alla determinazione del punteggio i seguenti parametri:

  • presenza nelle riunioni condominiali

  • pagamento delle rate

  • utilizzo della PEC

  • utilizzo del sito condominiale dedicato

 

A cosa serve la “TOP 5” ?

La TOP 5 altro non vuole essere che lo stimolo per ognuno a fornire il proprio contributo con l’obiettivo di migliorare la “performance” del proprio condominio allo scopo di raggiungere la vetta di una classifica dove il premio è rappresentato dalla scoperta che tutti facciamo parte di un gruppo e per raggiungere l’obiettivo è necessario l’impegno di tutti, nessuno escluso.

Da ciò possono generarsi comportamenti virtuosi in grado di sviluppare quella socializzazione tra condòmini che può contribuire, con l’obiettivo di aumentare la valutazione del proprio condominio, anche all’accrescimento delle competenze socio-cognitive individuali, ad esempio: perseguire l’incremento dei parametri digitali (uso di PEC e sito web) può incoraggiare l’approfondimento delle proprie conoscenze informatiche; così come prendere parte alle riunioni condominiali può contribuire ad un aumento della passione per la partecipazione civile anche in altri contesti sociali; perfino il pagamento delle rate condominiali – si auspica – potrebbe diventare argomento dal quale avviare la costruzione di una sorta di solidarietà condominiale.

In questo modo si genera un formidabile lavoro di squadra che permette la crescita solidale e compatta di tutta la struttura nel suo complesso e che si propaga, da ultimo, sulla società tutta.

Vai alla pagina della “TOP 5”


Il Condominio Social


Quante volte capita che vediamo degli operatori in condominio, ma non siamo a conoscenza del motivo della loro presenza?
Oppure troviamo una lampadina fulminata o una cosa rotta, ma non abbiamo mai il tempo di dirlo al caposcala o telefonare all’amministratore?
E se ritroviamo qualcosa in condominio, ma non sappiamo di chi sia, oppure l’abbiamo persa, ma non abbiamo il tempo di suonare a tutti i nostri coinquilini per chiedere se l’abbiano trovata?
Ma soprattutto non ci ricordiamo dove abbiamo messo il verbale dell’assemblea e non sappiamo quando e quanto dobbiamo pagare la nostra rata?

Eh… il tempo per queste cose manca a tutti ed in casa non ci siamo quasi mai, quindi nemmeno il nostro buon caposcala ci può tenere informati… però siamo tutti iperconnessi in rete, abbiamo tutti un buon pacchetto di profili social, Facebook, Twitter, Google+, gruppi più disparati di Whatsapp, leggiamo tantissime bacheche e ci teniamo aggiornati su tutto e tutti in ogni istante della nostra super-impegnata giornata e allora, per seguire la situazione del nostro condominio, la miglior cosa è renderlo social, così da tenerci informati ed interagirvi in qualsiasi momento della giornata, tra un “cinguettìo”, un’email o uno sguardo al “faccialibro”.

Studio HABITO per questo mette a disposizione di tutti i condominii amministrati un applicativo web, con accesso personale, per la condivisione di informazioni riguardanti il proprio condominio, accessibile da dovunque, con un qualsiasi dispositivo connesso in rete internet.

Un metodo di comunicazione organizzativa completa, di tipo condominio social Studio HABITOtop-down (comunicazioni dell’amministratore), bottom-up (comunicazioni all’amministratore) e trasversale (comunicazione tra condòmini) che consente lo scambio e la condivisione di messaggi informativi e valoriali all’interno di un network comunicativo di persone, coinvolgendo tutti intorno ad una progettualità e restituendo un grande beneficio in termini di tempo e denaro.

Ogni condòmino può consultare in qualsiasi istante ed in totale autonomia, evitando di telefonare o andare dall’amministratore, le informazioni del proprio palazzo, della propria unità immobiliare, della propria situazione economica, oppure scorrere la contabilità condominiale, avere i riferimenti degli operatori che lavorano in condominio, essere aggiornato sui lavori in corso, leggere le comunicazioni dell’amministratore su scadenze e novità.

Ma si possono anche comunicare all’amministratore eventuali guasti, problematiche o proposte e far conoscere immediatamente tali comunicazioni anche agli altri condòmini, come si faceva con la vecchia affissione di messaggini sulla bacheca condominiale.
Ma si può fare di più: si possono fare proposte, socializzare sondaggi su lavori da fare in condominio, svolgendo così una funzione propedeutica e di indirizzo per la discussione in assemblea.

Ecco allora la nuova versione della bacheca condominiale: online, immediata, dove ognuno può condividere messaggi e informazioni di ogni tipo con i propri coinquilini: dagli avvisi prettamente “condominiali”, agli avvisi di vendita e richiesta di oggettistica e servizi, dagli auguri di compleanno agli inviti per “pizzate” e ritrovi condominiali, tutto senza riempire di foglietti le pareti dell’ingresso e senza far leggere le nostre iniziative al postino di turno o all’ospite che accede in condominio, in totale rispetto della necessaria privacy di ognuno!

Il nostro condominio diventa così “social“, le notizie e le informazioni viaggiano in tempo reale, in maniera diretta e non riportata con “interpretazioni, aggiunte e varianti” da parte di terze persone, a disposizione esclusivamente di chi ne ha diritto, contribuendo a creare quella rete di rapporti di buon vicinato fondata sullo spirito di collaborazione e di reciprocità necessari per il raggiungimento del benessere della comunità condominiale.

MioCondominio è un software di Danea Soft Srl

ACCEDI AL TUO CONDOMINIO

Il Corporate Blog di Studio HABITO


 

All’inizio della nostra avventura ci siamo poste una una domanda:

cos’è che tutti cercano in questo settore e che nessuno dà?

Dunque… …abbiamo un sito… …possiamo dare informazioni su quello che facciamo e far conoscere i nostri servizi… …ok… …ma possiamo fare di più… …dobbiamo metterci nell’ottica dei nostri utenti e allora la domanda a cui cercare risposta diventa:

come possiamo aiutare chi legge le nostre informazioni?

Dobbiamo creare coinvolgimento, confronto, interazione, dare alle persone una ragione per tornare sul nostro sito… …allora facciamo delle belle pagine!… …sì certo… …un bel sito comunica informazioni, ma la sua filosofia è mostrare quello che si fa e noi abbiamo bisogno di una strategia diversa: allora creiamo un BLOG AZIENDALE – un CORPORATE BLOG – nel linguaggio internauta!

Un blog è flessibile, informale, diretto e soprattutto biunivoco perché fornisce alle persone l’opportunità di dare il proprio contributo, la propria opinione su ciò che scriviamo e quindi le incoraggia a fare community.

E questo tipo di comunicazione ci piace, perché il nostro interesse è interagire con le persone, condividendo quello che sappiamo, cercando di fornire risposte ai loro quesiti, cosa che per noi rappresenta un percorso evolutivo di crescita professionale ed approfondimento finalizzato ad orientare lo sviluppo dei nostri servizi in funzione del cliente.

La filosofia espressa dal CORPORATE BLOG, quindi, è quella di mostrare quello che si sa, e la conoscenza va sempre diffusa e condivisa perchè è nella conoscenza del mestiere che sta il vero valore dell’azienda.