La Banda Ultralarga


…”PING”…  …”OK”…

Era il 1986.
Il mondo era ancora attonito dall’esplosione in volo durante il decollo dello Space Shuttle Challenger, in Europa era appena accaduto l’incidente della centrale nucleare di Cernobyl, ma il 30 aprile del 1986 da Pisa, un calcolatore elettronico inviò il messaggio “PING” e poco dopo un altro calcolatore, da Roaring Creek (Pennsylvania, U.S.A.), rispose “OK” e fu così che l’Italia si connesse ad ARPANET, la prima rete di comunicazione globale tra computer.

 

Cosa è ARPANET?

ARPANET fu un progetto per la creazione di una rete di comunicazione tra università e centri di ricerca, sviluppato dalla ARPA (Advanced Research Projects Agency), agenzia governativa statunitense voluta nel 1958 dal generale e presidente Dwight Eisenhower a seguito del lancio in orbita terrestre del satellite artificiale Sputnik 1 da parte dell’Unione Sovietica, il 4 ottobre 1957.
In ARPA lavorarono i migliori cervelli dell’epoca, visionari.

Era il 1969.
L’umanità era eccitata dal fatto che verosimilmente l’uomo mise piede sulla Luna, ma il 29 ottobre del 1969 in California (U.S.A.) venne realizzato il primo collegamento tra due elaboratori elettronici distanti 560 Km, uno a Los Angeles e l’altro a Palo Alto: questa fu la cosa che davvero cambiò il mondo!

ARPANET nel 1980

Il progetto ebbe successo e ARPANET divenne di dominio pubblico tra la comunità accademico-scientifica, la rete iniziò ad ampliarsi interconnettendo diversi nodi universitari e di ricerca, ma il problema era far comunicare i calcolatori prescindendo dal sistema operativo utilizzato sulle macchine.

 

Nel 1983 venne definitivamente adottato come standard di comunicazione di ARPANET il protocollo TCP/IPv4 (Transmission Control Protocol/Internet Protocol version 4).

L’ARPA, che nel frattempo aveva assunto carattere strategico-militare divenendo DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), decise di creare una rete di comunicazione separata per scopi militari dando vita a MILNET (Military Network), mentre ARPANET continuò a svilupparsi per scopi civili e di ricerca, divenendo poi INTERNET.

 

Cosa è INTERNET?

INTERNET (Interconnected Networks) è una struttura che permette a diverse reti di collegarsi tra loro in maniera tale che diviene assolutamente irrilevante il luogo fisico di connessione al sistema: l’informazione transitando attraverso i molteplici nodi della rete è in grado di raggiungere il destinatario potendo percorrere una molteplicità di strade diverse in base alle condizioni di traffico presenti in quel momento.

INTERNET è quindi una “ragnatela” di cavi, antenne, satelliti che permettono connessioni globali, ma perché potesse essere conosciuta ed utilizzata su larga scala fu necessaria la creazione del WWW (World Wide Web).

 

Cosa è il WWW?

Era il 1991.

Tim Berners-Lee e Robert Cailliau, due visionari ricercatori al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, svilupparono l’HTML (Hyper Text Markup Language) un linguaggio di programmazione con il quale potevano essere creati dei documenti elettronici che condivisi in rete tramite il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) potevano essere agevolmente consultati per mezzo di un’applicazione, detta browser, chiamata WorldWideWeb.


Il computer sul quale Tim Berners-Lee elaborò il progetto era un NeXT (prodotto da un altro visionario: Steve Jobs) e così il browser cambiò nome chiamandosi Nexus mentre World Wide Web divenne la “grande rete del mondo”.

Il 6 agosto del 1991, tra la prima guerra del Golfo e il disfacimento dell’Unione Sovietica, venne pubblicato il primo sito web ed il 30 aprile del 1993 il CERN rese pubblico il codice sorgente del WorldWideWeb rendendolo così liberamente implementabile da chiunque.

Quell’anno il NCSA (National Center for Supercomputing Applications) dell’Università dell’Illinois (U.S.A.) rilasciò MOSAIC, il primo browser leggero che permise l’accesso al Web anche fuori dagli ambienti scientifico-accademici: era iniziata l’era digitale globale e la sfida adesso era fornire connettività.

 

Cosa significa connettività?

Per spostarci fisicamente da un posto ad un altro del pianeta abbiamo bisogno di un sistema di strade, autostrade, porti, aeroporti, ferrovie, sulle quale muoverci con i mezzi di trasporto. Più persone e mezzi viaggiano più si ha necessità di avere infrastrutture capienti e/o percorsi alternativi allo scopo di non incorrere in rallentamenti dovuti al traffico ed assicurare a tutti la possibilità di muoversi.

connettività

Allo stesso modo, la rete INTERNET è costituita da un sistema di collegamenti elettrici, elettromagnetici, ottici, attraverso i quali viaggia l’informazione digitale. Più persone accedono alla rete, più informazioni devono transitare, maggiore dovrà essere la capacità dell’infrastruttura allo scopo di assicurare a tutti la possibilità di fruire dei servizi correlati.

La connettività quindi è la capacità che sistemi diversi hanno di collegarsi e comunicare fra loro al fine di scambiarsi informazioni, ma se le informazioni sono moltissime – così come gli utenti – è necessario creare un’infrastruttura che garantisca un’ampia larghezza di banda e cioè la possibilità di trasmettere una enorme quantità di informazioni in un certo periodo di tempo.

 

L’unità di misura utilizzata nelle telecomunicazioni per quantificare la velocità di trasmissione è il bps (bit per second), che rappresenta il numero di informazioni (0 – 1) inviate in un secondo.

Nel 1969 il primo collegamento ARPANET viaggiava a 50 Kbps [Kilo= 103], oggi le connessioni in fibra ottica che costituiscono le dorsali di rete (backbone) possono raggiungere velocità dell’ordine dei Pbps [Peta= 1015], oltre 20 miliardi di volte tanto!

 

Cosa è la fibra ottica?

La fibra ottica è un sottilissimo filamento composto da due strati concentrici di materiale trasparente (generalmente vetro, ma anche polimeri plastici) estremamente puro: un nucleo centrale (core) delle dimensioni di 8 – 50 µm [micrometro= millesimo di millimetro] ed un mantello (cladding) che lo avvolge della dimensione complessiva di 125 µm.
Per avere un parametro di confronto, un normale capello umano ha un diametro medio di 70 µm.

Il mantello, mediante un differente drogaggio (aggiunta di sostanze chimiche) presenta un diverso indice di rifrazione e sfruttando il fenomeno della riflessione e rifrazione ottica mantiene il segnale all’interno del core.
Per conferirgli resistenza meccanica, il filamento viene rivestito con materiale plastico per un diametro totale di 250 µm.

fibra ottica

La fibra ottica non è conduttrice di elettricità, pertanto può essere tranquillamente inserita nei canali dell’energia elettrica; è totalmente insensibile alle interferenze elettromagnetiche e non ne genera, pertanto è immune ai disturbi ed i segnali non sono intercettabili; non è sensibile alle condizioni climatiche e non ha bisogno di alimentazione elettrica, quindi necessita di scarsa manutenzione; ha una elevata banda passante ed una bassissima attenuazione del segnale, pertanto è particolarmente performante anche sulle lunghe distanze.

I segnali che transitano nella fibra ottica sono impulsi luminosi nello spettro dell’infrarosso emessi da sorgenti ottiche LED o LASER i quali attraversano la fibra e vengono ricevuti da trasduttori optoelettronici che li ritrasformano in segnali elettrici compatibili con le normali apparecchiature elettroniche come computer, TV, decoder, ecc.

Nel campo delle trasmissioni, la fibra ottica rappresenta la tecnologia attualmente più performante ed è grazie al suo impiego che le telecomunicazioni hanno potuto avere grande sviluppo.

Nel 1988 venne posato il TAT-8, primo cavo sottomarino transatlantico equipaggiato con fibra ottica, capace di gestire simultaneamente 40.000 linee telefoniche, numero che può sembrare insignificante, ma basti pensare che il predecessore TAT-7 realizzato con cavi coassiali, ne veicolava solo 4.000, un ordine di grandezza in meno!
Inoltre il TAT-8 riusciva a trasportare segnali a 20 Mbps [Mega= 106], velocità considerata “banda larga”, contribuendo ad aumentare sensibilmente la connettività tra l’America e l’Europa ed aiutando in maniera significativa le prime dimostrazioni di Tim Berners-Lee nell’utilizzo del World Wide Web.

Nel settembre del 2017 è stata ultimata la posa del cavo sottomarino transatlantico MAREA che con le sue otto coppie di fibre ottiche è in grado di trasferire dati alla velocità di 160 Tbps [Tera= 1012].

Nel febbraio del 2021 è stato ultimato e reso operativo il cavo sottomarino transatlantico DUNANT che collega gli Stati Uniti con la Francia e che, realizzato con dodici coppie di fibre ottiche di nuovissima tecnologia, permetterà una velocità di trasferimento dati dell’ordine dei 250 Tbps.

Per la fine del 2021 è previsto l’inizio della posa del cavo sottomarino 2AFRICA, realizzato con tecnologia a sedici coppie di fibre ottiche che avrà una capacità di trasferimento dati di 180 Tbps ed interesserà anche il territorio italiano.

 

Cosa è la banda larga?

Nel linguaggio commercial-tecnologico corrente il termine “banda larga” (broadband) viene utilizzato a partire dalla tecnologia DSL (Digital Subscriber Line) per differenziarla dalle precedenti tecnologie definite a “banda stretta” (narrowband).

In realtà non esiste un vero limite discriminante tra le due tecnologie e la successiva evoluzione determinerà ulteriori denominazioni, come accade già per la “banda ultralarga” (ultrabroadband), pertanto tali definizioni sono esclusivamente indicatrici del range di larghezza di banda utilizzabile dall’utente finale.

Attualmente una connessione si considera in banda larga a partire da velocità di 2 Mbps e in banda ultralarga oltre 30 Mbps.

Connettività in BANDA STRETTA

Modem analogico (56 Kbps)
ISDN <Integrated Services Digital Network> (128 Kbps)

Connettività in BANDA LARGA (tecnologia xDSL)

riferimento ISDN (128 Kbps)
HDSL <High data rate Digital Subscriber Line> (2 Mbps)
SDSL <Symmetric Digital Subscriber Line> (2 Mbps)
SHDSL <Single-pair High-speed Digital Subscriber Line> (8 Mbps)
ADSL <Asymmetric Digital Subscriber Line> (10 Mbps)
ADSL2 <Asymmetric Digital Subscriber Line 2> (12 Mbps)
ADSL2+ <Asymmetric Digital Subscriber Line 2+> (24 Mbps)

Connettività in BANDA ULTRALARGA (tecnologia mista in FIBRA OTTICA e xDSL su ultimo tratto)

riferimento ADSL2+ (24 Mbps)
VDSL <Very high speed Digital Subscriber Line> (52 Mbps)
VDSL2 <Very high speed Digital Subscriber Line 2> (300 Mbps)

Connettività in BANDA ULTRALARGA (tecnologia in FIBRA OTTICA)

riferimento VDSL2 (300 Mbps)
Fibra ottica <configurazione FTTH - offerta commerciale> (1 Gbps)

Nella realtà le velocità possono essere anche sensibilmente inferiori in quanto il segnale risulta inevitabilmente degradato a causa delle condizioni del doppino telefonico che raggiunge l’utente finale.

Il collo di bottiglia è infatti rappresentato proprio dal doppino in rame con il quale è stata realizzata la rete telefonica italiana: il rame è un materiale deteriorabile, sensibile alle condizioni ambientali ed alle interferenze elettromagnetiche, inoltre induce una rilevante degradazione del segnale in funzione della distanza.

Attualmente gli operatori di telecomunicazioni offrono commercialmente connessioni in banda ultralarga denominandole “FIBRA”, ma esistono in realtà svariate configurazioni di tale tecnologia.

A dire il vero tutte le forniture xDSL partono da una dorsale in fibra ottica alla fine della quale si trova un apparato elettronico denominato DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) che interfacciandosi con il doppino in rame, invia il segnale all’utente finale modulandolo con opportuni protocolli di compressione.

La velocità di connessione disponibile per l’utilizzatore dipende principalmente dalla lunghezza del doppino in rame tra la collocazione del DSLAM e l’abitazione, oltre che dal protocollo di compressione dati utilizzato.

CONFIGURAZIONI DELL’ARCHITETTURA DI RETE IN FIBRA OTTICA (FTTx)


FTTN

(Fiber to the Node)

7 ∼ 24 Mbps

FTTN (Fiber to the Node)

La fibra ottica arriva nella centrale telefonica e da qui il segnale raggiunge l’abitazione su doppino in rame per una lunghezza superiore ai 300 metri.

Questa architettura viene utilizzata per la fornitura di connessioni in banda larga ADSL.


FTTC

(Fiber to the Cabinet)

30 ∼ 100 Mbps

FTTC

La fibra ottica arriva negli armadi in strada posti mediamente a distanze inferiori ai 300 metri da qualsiasi abitazione, da qui il segnale prosegue su doppino in rame.

Mediante tecnologie di compressione VDSL e VDSL2 è possibile raggiungere velocità comprese tra i 30 Mbps ed i 100 Mbps in funzione della distanza dall’armadio.


FTTB

(Fiber to the Building)

100 ∼ 300 Mbps

FTTB

La fibra ottica arriva fino all’edificio, ove è installato un punto di accesso e da questo la connessione arriva nell’abitazione dell’utente tramite doppino in rame e tecnologia VDSL2 riuscendo a raggiungere velocità massime di 300 Mbps.


FTTH

(Fiber to the Home)

1 Gbps ed oltre

FTTH

E’ l’unica vera configurazione di rete in fibra ottica dove la fibra pura arriva fin dentro l’abitazione dell’utilizzatore e non c’è passaggio del segnale nel doppino in rame.

In teoria la velocità è la massima raggiungibile su fibra ottica, attualmente viene commercializzata a 1 Gbps.


 

Perché l’utente finale ha bisogno di banda larga (o meglio ultralarga)?

Se pensiamo che essere connessi ad INTERNET significhi poter navigare su siti web, vuol dire che abbiamo una conoscenza limitata e di basso livello di questo strumento.

Essere connessi ad INTERNET oggi (e quanto più domani) vuol dire – oltre poter navigare su siti web – sfruttare l’opportunità di usufruire di tutta una serie di servizi come videoconferenze, telelavoro, telemedicina, canali multimediali, controllo remoto di innumerevoli dispositivi, streaming audio/video, automazione, possibilità di accedere ad un’immensità di informazioni riducendo enormemente tempi e distanze.

Per veicolare sulla rete tutti questi servizi è necessario dotarsi di una solida infrastruttura capace di garantire un traffico di dati enorme, immaginiamo delle autostrade digitali multicorsia, multipiano, anche ridondanti.

L’obiettivo di dotarsi di un’infrastruttura di rete veloce non è solo quello di fornire a persone, imprese e pubbliche amministrazioni una rete che garantisca migliori servizi o un miglior accesso ad INTERNET, ma anche quello di porre le condizioni per sfruttare l’effetto incrementale che questi investimenti possono generare in termini di diffusione dell’informazione e consapevolezza globale, efficienza delle imprese e relativo aumento di produttività ed occupazione, efficienza ed interazione del rapporto cittadino-amministrazioni-servizi, così come, più in generale, alla crescita della società nel suo insieme.

 

Banda Ultralarga (BUL): la situazione italiana

Negli anni ’70 la scarsa lungimiranza del legislatore italiano favorì lo sviluppo delle trasmissioni televisive via etere a scapito di quelle via cavo (unico caso in Europa insieme alla Grecia) non permettendo così la creazione di un’infrastruttura di trasmissione cablata, pertanto oggi il nostro Paese eredita un considerevole ritardo per quanto concerne la connettività a banda larga, gap che tuttavia stiamo colmando con la realizzazione di un’infrastruttura di rete in fibra ottica.

Lo scorso 27 giugno 2017 con Delibera nr. 253/17/CONS dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), l’accesso alla banda larga con velocità di almeno 2 Mbps è stato dichiarato servizio universale, tuttavia già nel 2010 l’Unione Europea, nell’ambito del programma di sviluppo decennale “strategia Europa 2020”, introdusse l’Agenda Digitale Europea con lo scopo di favorire la crescita socio-economica facendo leva sul potenziamento delle tecnologie digitali.

In tale ottica, a livello nazionale venne creata nel 2012 l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) preposta all’attuazione delle direttive europee recepite nell’Agenda Digitale Italiana, ma solo nel 2015, nel contesto dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 per l’impiego dei fondi strutturali e di investimento europei approvato dalla Commissione Europea, il Governo ha predisposto la “Strategia Italiana per la Banda Ultralarga” che si pone come obiettivo – entro il 2020 – di realizzare un’infrastruttura di rete in fibra ottica capace di fornire l’accesso ad INTERNET alla velocità di almeno 100 Mbps per l’85% della popolazione e almeno 30 Mbps per tutta la cittadinanza.

Il Piano è divenuto definitivamente operativo nel febbraio 2016 e sono attualmente in corso i lavori di posa dei cavi in fibra ottica da parte di vari competitors del settore TLC (telecomunicazioni).

Sul sito dell’AGCOM è disponibile una mappa interattiva sullo stato di copertura della rete in banda larga e ultralarga per l’accesso ad INTERNET sul territorio nazionale.

 

 

 

Il condominio e la fibra ottica per la Banda Ultralarga

Qualsiasi progettista o impiantista sa benissimo che i tradizionali cavi in rame presentano caratteristiche piuttosto limitate nella distribuzione dei segnali; gli antennisti, ad esempio, sono perfettamente a conoscenza delle problematiche dovute alla degradazione del segnale televisivo che la lunghezza dei cavi o il numero di derivazioni comportano.

Tutte queste difficoltà vengono praticamente annullate ricorrendo ad un cablaggio in fibra ottica, ma purtroppo questa soluzione è ancora scarsamente diffusa in ambito residenziale a causa di una limitata conoscenza da parte dell’utenza che tende ad identificarla come destinata ad ambiti professionali, ma anche della inadeguata preparazione di gran parte di progettisti e impiantisti che, per dissimulare la propria incompetenza, tendono a proporre vecchie tecnologie, prospettando viceversa un notevole aggravio di costi, mentre oggigiorno la fibra ottica ha costi perfettamente comparabili con l’impiantistica tradizionale.

Viene in aiuto l’art. 6-ter del Decreto Legge nr. 133/2014 detto “Sblocca Italia(Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive), convertito con modificazioni dalla Legge 164/2014, che introducendo l’art. 135-bis al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 380/2001) rende obbligatoria, dal 1 luglio 2015, per tutti gli edifici di nuova costruzione e per quelli oggetto di ristrutturazione edilizia subordinati al rilascio del permesso di costruire, la realizzazione di un cablaggio interno in fibra ottica e la predisposizione di un punto di accesso, raggiungibile dagli operatori di TLC, per l’interconnessione alla rete a banda ultralarga in fibra ottica.

Per la loro valorizzazione, gli edifici dotati di questi sistemi di connettività in fibra ottica, possono esporre un’etichetta con la dicitura “Edificio predisposto alla Banda Larga”, rilasciata da un tecnico abilitato.

Norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici

  1. Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1º luglio 2015 devono essere equipaggiati con un’infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete. Lo stesso obbligo si applica, a decorrere dal 1º luglio 2015, in caso di opere che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettera c). Per infrastruttura fisica multiservizio interna all’edificio si intende il complesso delle installazioni presenti all’interno degli edifici contenenti reti di accesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili che permettono di fornire l’accesso ai servizi a banda ultralarga e di connettere il punto di accesso dell’edificio con il punto terminale di rete.
  2. Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1º luglio 2015 devono essere equipaggiati di un punto di accesso. Lo stesso obbligo si applica, a decorrere dal 1º luglio 2015, in caso di opere di ristrutturazione profonda che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell’articolo 10. Per punto di accesso si intende il punto fisico, situato all’interno o all’esterno dell’edificio e accessibile alle imprese autorizzate a fornire reti pubbliche di comunicazione, che consente la connessione con l’infrastruttura interna all’edificio predisposta per i servizi di accesso in fibra ottica a banda ultralarga.
  3. Gli edifici equipaggiati in conformità al presente articolo possono beneficiare, ai fini della cessione, dell’affitto o della vendita dell’immobile, dell’etichetta volontaria e non vincolante di “edificio predisposto alla banda larga”. Tale etichetta è rilasciata da un tecnico abilitato per gli impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b), del regolamento di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, e secondo quanto previsto dalle Guide CEI 306-2 e 64-100/1, 2 e 3.

 

Per tutti gli edifici preesistenti al 1 luglio 2015 l’eventuale realizzazione di un’infrastruttura interna in fibra ottica con punto di accesso disponibile agli operatori TLC per l’interconnessione alla rete, resta in capo alla volontà di innovazione dei proprietari, spesso però restii ad investire per l’innovazione quanto pronti a sperperare per resistere alle evoluzioni tecnologiche, accampando soventemente questioni di tutela della proprietà del singolo e non comprendendo l’importanza che tali servizi innovativi costituiscono per l’interesse collettivo.

Per superare questi ostacoli, già nel 2012 l’art. 14 comma 7 del “Decreto Crescita 2.0(Decreto-Legge nr. 179/2012 convertito con modificazioni dalla Legge 221/2012) aveva disposto l’introduzione del comma 4-bis all’art. 91 del CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE (Decreto Legislativo nr. 259/2003) ulteriormente poi integrato dall’art. 6-ter del Decreto Sblocca Italia” che ha introdotto anche il comma 4-ter: lo sviluppo della rete in fibra ottica è quindi un obiettivo di interesse strategico e per la sua realizzazione gli operatori di TLC possono accedere in ogni caso alle parti comuni degli edifici, avendo tuttavia l’obbligo di eseguire interventi minimamente invasivi e di ripristinare a loro spese gli eventuali danni arrecati.

Limitazioni legali della proprietà

1. Negli impianti di reti di comunicazione elettronica di cui all’articolo 90, commi 1 e 2, i fili o cavi senza appoggio possono passare, anche senza il consenso del proprietario, sia al di sopra delle proprietà pubbliche o private, sia dinanzi a quei lati di edifici ove non siano finestre od altre aperture praticabili a prospetto.

2. Il proprietario od il condominio non può opporsi all’appoggio di antenne, di sostegni, nonché al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto, nell’immobile di sua proprietà occorrente per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini.

3. I fili, cavi ed ogni altra installazione debbono essere collocati in guisa da non impedire il libero uso della cosa secondo la sua destinazione.

4. Il proprietario e’ tenuto a sopportare il passaggio nell’immobile di sua proprietà del personale dell’esercente il servizio che dimostri la necessità di accedervi per l’installazione, riparazione e manutenzione degli impianti di cui sopra.

4-bis. L’operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica può, in ogni caso, accedere a tutte le parti comuni degli edifici al fine di installare, collegare e manutenere gli elementi di rete, cavi, fili, riparti, linee o simili apparati privi di emissioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Il diritto di accesso è consentito anche nel caso di edifici non abitati e di nuova costruzione. L’operatore di comunicazione ha l’obbligo, d’intesa con le proprietà condominiali, di ripristinare a proprie spese le parti comuni degli immobili oggetto di intervento nello stato precedente i lavori e si accolla gli oneri per la riparazione di eventuali danni arrecati.

4-ter. L’operatore di comunicazione, durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica, può installare a proprie spese gli elementi di rete, cavi, fili, ripartilinee o simili, nei percorsi aerei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni sia interni all’immobile e in appoggio ad essi, a condizione che sia garantito che l’installazione medesima non alteri l’aspetto esteriore dell’immobile né provochi alcun danno o pregiudizio al medesimo. Si applica in ogni caso l’ultimo periodo del comma 4-bis.

5. Nei casi previsti dal presente articolo al proprietario non é dovuta alcuna indennità.

6. L’operatore incaricato del servizio può agire direttamente in giudizio per far cessare eventuali impedimenti e turbative al passaggio ed alla installazione delle infrastrutture.

 

Tale disposto normativo è stato ulteriormente ribadito dall’art. 8 del Decreto Legislativo nr. 33/2016 (Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità), con il quale il “Piano Strategico Italiano per la Banda Ultralarga” diventa operativo introducendo il diritto e l’obbligo per il condominio di consentire l’accesso agli operatori di rete allo scopo di realizzare, a proprie spese, il cablaggio in fibra ottica fino al punto di accesso o, qualora questo manchi, alla sede dell’abbonato, riducendo comunque al minimo l’impatto sulla proprietà privata durante le operazioni.

Infrastrutturazione fisica interna all’edificio ed accesso

  1. I proprietari di unità immobiliari, o il condominio ove costituito in base alla legge, di edifici realizzati nel rispetto di quanto previsto dell’articolo 135-bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, o comunque successivamente equipaggiati secondo quanto previsto da tale disposizione, hanno il diritto, ed ove richiestone, l’obbligo, di soddisfare tutte le richieste ragionevoli di accesso presentate da operatori di rete, secondo termini e condizioni eque e non discriminatorie, anche con riguardo al prezzo. Laddove un condominio anche di edifici esistenti realizzi da sé un impianto multiservizio in fibra ottica e un punto di accesso in conformità a quanto previsto dal precitato articolo 135-bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, divenendone titolare, ha il diritto ed ove richiestone, l’obbligo, di soddisfare tutte le richieste ragionevoli di accesso presentate da operatori di rete, secondo termini e condizioni eque e non discriminatorie, anche con riguardo al prezzo.
  2. Fatto salvo quanto previsto dal comma 1, gli operatori di rete hanno il diritto di installare la loro rete a proprie spese, fino al punto di accesso.
  3. Fatto salvo quanto previsto dal comma 1, se la duplicazione è tecnicamente impossibile o inefficiente sotto il profilo economico, gli operatori di rete hanno il diritto di accedere all’infrastruttura fisica interna all’edificio esistente allo scopo di installare una rete di comunicazione elettronica ad alta velocità.
  4. In assenza di un’infrastruttura interna all’edificio predisposta per l’alta velocità, gli operatori di rete hanno il diritto di far terminare la propria rete nella sede dell’abbonato, a condizione di aver ottenuto l’accordo dell’abbonato e purché provvedano a ridurre al minimo l’impatto sulla proprietà privata di terzi.
  5. Se non viene raggiunto un accordo sull’accesso di cui ai commi 1, 3 e 4 entro due mesi dalla data di ricevimento della richiesta formale di accesso, ciascuna delle parti ha il diritto di rivolgersi all’organismo nazionale di cui all’articolo 9.
  6. Il presente articolo non pregiudica il diritto di proprietà del proprietario del punto di accesso o dell’infrastruttura fisica interna all’edificio nei casi in cui il titolare del diritto di usare tale infrastruttura o punto di accesso non ne sia il proprietario, né il diritto di proprietà di terzi, quali i proprietari di terreni e i proprietari di edifici.

 

L’evoluzione tecnologica è possibile unicamente con il lavoro silente e nascosto di cervelli visionari.
L’ostacolo ad essa è rappresentato esclusivamente dal pensiero conformista di encefali capziosi e burocratici.

Se per il primo collegamento italiano ad ARPANET nel 1986 ci vollero ben 6 anni di ostacoli procedurali non ne dovranno trascorrere altrettanti affinchè il nostro Paese si possa dotare della tecnologia necessaria per avere il doveroso sviluppo che merita.

 


Fonti normative: Normattiva
I testi delle normative riportate nell’articolo non rivestono carattere di ufficialità, l’unico testo definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a mezzo stampa, che prevale in caso di discordanza.
1 commento
  1. Carlo Solarino
    Carlo Solarino dice:

    Ho letto il vs. blog sulla banda ultra larga: a dir poco, splendido. Per i dati riportati, la chiarezza espositiva, le altrettanto chiare (e gradevoli) figure. Con molta stima e cordialità. Carlo (mi occupo di televisione professionale)

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *